QUASI
multiverso
19
A cura di Gian Paolo Gri e Alessandro Minelli
‘Quasi’ è un avverbio usato tradizionalmente dai latini nelle comparazioni e da lì passato in molte lingue europee per significare che il confronto è tentato fra due entità, però non è perfettamente calzante: esse dialogano, si intendono, potrebbero equivalere, ma la loro corrispondenza non vale al cento per cento. Percorrendo le vie complesse della comprensione e della significazione, il nuovo numero di Multiverso si interroga ed esplora le situazioni in cui qualcosa non è mai completamente raggiunto – rispetto a un valore completo o pieno – ma vi si avvicina. Dall’arte alla Costituzione, dalla natura indeterminata dei quanti, alla rivoluzione femminile, dalla genetica, alla storia, sempre lungo il filo rosso dell’incrocio dei saperi e dei linguaggi espressivi.
Gli articoli di questo numero
-
Editoriale 'Quasi'
di Andrea Csillaghy
-
Gemelli identici, o quasi
di Alessandro Minelli
-
La Costituzione e il legno storto di Kant
di Alessandra Algostino
-
Quasi come noi. Gli storici e il passato
di Roberto Bondì
-
Quasi sulla strada giusta
di Franco Michieli
-
Lesa maestà. L'incompiuta rivoluzione delle donne
di Francesca Coin
-
Quasi... in vetta
di Andrea Zannini
-
La natura del quasi nell'universo dei quanti
di Francesco Armando Di Bello
-
Quasi matematica
di Giada Franz
-
Il quasi e la legge: la possibilità di un 'diritto gentile'
di Luigi Gaudino
-
Quasi umani
di Roberto Macchiarelli
-
Obiettivo, o quasi
di Maria Pia Mannucci
-
Quasi reale
di Ioannis Schinezos
-
L'intelligenza artificiale a scuola è quasi intelligente?
di Francesca Zanon
-
Due voci per una epistemologia del quasi: Federigo Enriques e Gaston Bachelard
di Mario Castellana
-
Davide Scaramuzza. Quando la macchina scava dentro l'immagine
di Roberta Valtorta