VISITE

2762

Il tabù del dissenso / il totem del consenso. Incontro con Daniele Giglioli e Adriano Zamperini

Nell’attuale fase di crescente ingiustizia sociale, ci si aspetterebbe l’imminente scoppio di una rivolta. Il dissenso, però, invece di prendere forza si appiattisce nella spettacolarizzazione mediatica. Mancano forse nuovi simboli e nuove idee? Leader carismatici e nuovi immaginari? Pensieri e pratiche differenti? Oppure ci sono ancora un potere e un pensiero così forti da non lasciare spazio al dissenso? Il risultato è che sono pochi, troppo pochi, a dire: più facile è sentirsi vittime, preferendo che siano altri a decidere per noi ed evitando in questo modo il carico delle nostre responsabilità. E così anche il dissenso diventa un tabù. È un paradigma paralizzante che va ridisegnato nel senso di una nuova prassi e di un nuovo dire, con altre forme e altre narrazioni, a livello individuale e collettivo.

L'incontro con Daniele Giglioli e Adriano Zamperini, moderato da Giampaolo Borghello, si è tenuto a 'vicino/vontano' il 10 maggio 2015.

DANIELE GIGLIOLI

Daniele Giglioli, docente di Letterature Comparate all’Università di Bergamo, collabora con «Il Corriere della Sera». Ha pubblicato, tra l’altro, All’ordine del giorno è il terrore (Bompiani, 2007), Senza trauma (Quodlibet, 2011), Critica della vittima (Nottetempo, 2014), Stato di minorità (Laterza, 2015).

ADRIANO ZAMPERINI

Adriano Zamperini insegna Psicologia della violenza e Psicologia del disagio sociale all’Università di Padova. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo L’indifferenza. Conformismo del sentire e dissenso emozionale (2007) e L’ostracismo. Essere esclusi, respinti e ignorati (2010), entrambi per Einaudi, Cittadinanza ferita e trauma psicopolitico. Dopo il G8 di Genova (con M. Menegatto, Liguori, Napoli 2011) e La bestia dentro di noi. Smascherare l’aggressività (il Mulino, Bologna 2014).

GIAMPAOLO BORGHELLO

Giampaolo Borghello. già docente di Letteratura italiana presso l’Università di Udine, si è a lungo occupato dei rapporti tra letteratura e società. Nel 2012 ha pubblicato l’antologia Cercando il ‘68. Documenti cronache analisi memorie (Forum editrice).