4739
La società orizzontale: genitori e figli senza padre. Incontro con Massimo Recalcati
Viviamo in una società orizzontale, che marginalizza qualsiasi mediazione sociale, esaltando i diritti degli individui senza dare il giusto peso alla responsabilità di ciascuno. In una società in cui ogni gerarchia sembra essere saltata, anche il rapporto tra le generazioni è in crisi, insieme all’idea stessa di autorità. Ma in questa cancellazione delle “differenze”, le nuove generazioni appaiono sperdute in un mondo senza orizzonte, tanto quanto i loro genitori. Una possibilità di orientamento e di emancipazione, secondo Massimo Recalcati, potrebbe venire da una nuova figura di figlio, quella incarnata da Telemaco, il figlio di Ulisse, che attende il ritorno del padre affinché nella sua casa invasa dai Proci si ristabilisca la Legge della parola. Telemaco ci indica la direzione verso cui guardare, perché Telemaco è la figura del giusto erede. Il suo è il compito che attende anche i nostri figli: come si diventa eredi giusti? E cosa davvero si eredita se un’eredità non è fatta né di geni né di beni e se non si eredita un regno?
La lectio magistralis di Massimo Recalcati si è tenuta a 'vicino/lontano' l'11 maggio 2013.