4727
Nella natura efficienza e bellezza. Incontro con Riccardo Blumer
Incrociare i saperi cercando di superare la tradizionale contrapposizione tra cultura umanistica e cultura scientifica è il principale obiettivo che si è da sempre proposto Multiverso. Non è certo una novità; basti pensare al concetto di ‘terza cultura’ da tempo avanzato dal sociologo e teorico della complessità Edgar Morin o a quello che i designer chiamano ‘cultura del progetto’, un metodo di lavoro che si fonda sullo studio, sul confronto e sulla contaminazione di una pluralità di saperi e di competenze. Nei brevi video proposti, raccolti all’interno degli incontri ‘Material Talks’ (uno degli eventi collaterali della seconda edizione della mostra ‘Il design che avanza’ a cura di ADI /Associazione per il disegno industriale / Friuli Venezia Giulia), Riccardo Blumer racconta di quanto importante sia il valore di una ricerca a tutto campo. Come succede, per esempio, quando osserviamo i modi così precisi e, a volte, così sorprendenti in cui la natura risolve il rapporto tra forma e contenuto e quando scopriamo quanta efficienza e quanta bellezza possiamo trovare nei tanti fenomeni e nelle tante realtà che fanno parte della nostra vita quotidiana.
L'incontro, dal titolo ‘Conversazione con Riccardo Blumer’, si è tenuto a Udine l'8 marzo 2012 all'interno delle iniziative di ‘Il design che avanza’ a cura di ADI delegazione Friuli Venezia Giulia e Gruppo Cumini Spa.