SCARTI E ABBANDONI
multiverso
1
A cura di Gian Paolo Gri e Mauro Pascolini
L’espressione ‘usa e getta’ (prima le lamette e poi i pannolini) è nella lingua italiana da ventotto anni. Fa come da spartiacque fra il prima, la cultura del rattoppo e del riciclo, e il poi segnato dal peso crescente delle discariche e delle scorie che ci soffocano. Ma, pur nei contesti mutati, la dicotomia è troppo stretta, e non ha tempo in realtà il gioco del tenere e lasciare, dello scartare e riammettere in circolo. Il primo numero di «Multiverso» procede per richiami e connessioni interdisciplinari.
Muove da fatti di casa e si guarda indietro e intorno. Altre periferie che si fanno discarica di cose e persone, gerarchie vecchie e nuove, fenomeni terribili di messa ai margini, l’abbandono di patrie e lingue, di bestie, bambini e anziani. Ma gli scarti sono anche ricchezza, i frammenti sono suggestivi, nei margini cova l’innovazione; la salvezza nelle religioni viene dallo scarto, la fertilità dalle concimaie, la conoscenza e la bellezza dall’impurità e la ricchezza dal saper riprendere in mano ciò che già è stato.
Gli articoli di questo numero
- 
                                    
                                        Editoriale 'Scarti e abbandoni'
                                    
                                    di Andrea Csillaghy 
- 
                                    
                                        Via dai margini, via dai centri: l’abbandono dello spazio vissuto
                                    
                                    di Mauro Pascolini 
- 
                                    
                                        L’abbandono e i piani per il governo del territorio
                                    
                                    di Paolo Castelnovi 
- 
                                    
                                        L’abbandono dei terreni coltivati
                                    
                                    di Pietro Piussi 
- 
                                    
                                        Dopo lo scarto l’abbandono?
                                    
                                    di Ugo Leone 
- 
                                    
                                        La società scartata. Abbandoni e recuperi nella ex-DDR
                                    
                                    di Liza Candidi T.C. 
- 
                                    
                                        Etologia: l’abbandono e l’adozione
                                    
                                    di Elisabetta Visalberghi 
- 
                                    
                                        Animali, abbandoni, scarti
                                    
                                    di Sabrina Tonutti 
- 
                                    
                                        L’arte contaminata dalla vita
                                    
                                    di Roberta Valtorta 
- 
                                    
                                        Rifiuti del mondo fra realtà e finzione
                                    
                                    di Roberta Valtorta 
- 
                                    
                                        Il setaccio
                                    
                                    di Gian Paolo Gri 
- 
                                    
                                        L’abbandono delle lingue
                                    
                                    di Andrea Csillaghy 
- 
                                    
                                        Patrie abbandonate e ricostruite
                                    
                                    di Roberta Altin 
- 
                                    
                                        Recuperi
                                    
                                    di Ettore Mo 
- 
                                    
                                        Lo scarto nello scarto
                                    
                                    di Alex Zanotelli 
- 
                                    
                                        Sviluppo e scarto
                                    
                                    di Marco Aime 
- 
                                    
                                        Le dimensioni culturali del rifiuto materiale
                                    
                                    di Giorgio Osti 
- 
                                    
                                        La pietra scartata divenuta pietra angolare
                                    
                                    di Nicola Borgo 
- 
                                    
                                        Postaja Topolove / Stazione di Topolò
                                    
                                    di Donatella Ruttar 
- 
                                    
                                        Topolò: da paese a stazione. Il riutilizzo di un luogo
                                    
                                    di Tiziana Nicoletta Beltrame e Loris Vescovo 
- 
                                    
                                        Lost & Found. Una marmotta privata
                                    
                                    di Francesco Messina 
- 
                                    
                                        Giochiamo con il legno da scarto
                                    
                                    di Magda Gruarin 
- 
                                    
                                        Gli oggetti salvati dai bambini
                                    
                                    di Concetta Giannangeli