VUOTO
multiverso
16
A cura di Luigi Gaudino e Andrea Lucatello e Laura Morandini
«Se l’ignoranza fosse un vuoto sarebbe facile riempirlo di cose, di cultura, di civiltà. Ma l’ignoranza, caro mio, è un pieno. È un muro, e i muri si possono solo abbattere, oppure scavalcare». A partire da questa frase di Antonio Tabucchi raccolta da Andrea Bajani, Multiverso si interroga sul ruolo che il vuoto, in primis il vuoto di conoscenza, ha nella società contemporanea. Infatti, a fronte di una sempre maggiore disponibilità di informazioni, crescono teorie e tesi di ogni tipo che finiscono spesso per diffondere falsità e pregiudizi mettendo in crisi il prestigio e l’autorevolezza del pensiero scientifico.  
E poi, le altre mille sfaccettature del vuoto: lo cerchiamo o lo rifuggiamo? Lo viviamo come una desolazione? o può essere fonte di consolazione? Il vuoto interiore e quello esteriore coincidono? L’esperienza del vuoto cosa ci porta, angoscia? o senso di libertà? E quando il vuoto è istituzionale? normativo, di democrazia, di rappresentanza, di lavoro, di assistenza, di istruzione? I tempi che stiamo vivendo, con i loro scenari in continuo cambiamento, richiedono un impegno che si apra a una prospettiva più ampia di quella individuale. Ma è solo a partire da noi stessi che saremo in grado di rispondere al vuoto etico che ci assedia, un vuoto di senso, di umanità, di responsabilità, di storia, di passato e di futuro.
Gli articoli di questo numero
- 
                                    
                                        Editoriale 'Vuoto'
                                    
                                    
di Andrea Csillaghy
 - 
                                    
                                        Scienza. La rivoluzione che non finisce
                                    
                                    
di Laura Boella, Giovanni Boniolo, Giulio Giorello e Salvatore Veca
 - 
                                    
                                        Riempire il vuoto. Un dialogo necessario fra società e scienza
                                    
                                    
di Antonella Viola
 - 
                                    
                                        Vuoto di rappresentanza. La risposta arriva dalla Costituzione
                                    
                                    
di Nadia Urbinati
 - 
                                    
                                        Comunicazione della scienza e cittadinanza scientifica: come colmare un vuoto
                                    
                                    
di Pietro Greco
 - 
                                    
                                        Esplosione. La scienza nell’età della ragione democratizzata
                                    
                                    
di Franca D'Agostini
 - 
                                    
                                        Lo studio dei terremoti: un modo per prevenire il vuoto
                                    
                                    
di Carlo Doglioni
 - 
                                    
                                        Sul ‘vuoto appenninico’. Il racconto di un montanino
                                    
                                    
di Maurizio Ferrari
 - 
                                    
                                        Nostalgia del reale: semiotica e discorso scientifico
                                    
                                    
di Gianfranco Marrone
 - 
                                    
                                        Il vuoto fra scienza e spirito critico
                                    
                                    
di Daniele Giglioli
 
- 
                                    
                                        Nell’armonia di una campana tibetana
                                    
                                    
di Vito Mancuso
 - 
                                    
                                        Antropocene. Il vuoto creato dalla bancarotta intellettuale
                                    
                                    
di Ugo Mattei
 - 
                                    
                                        Filosofia trascendentale ‘senza scienza’: un sapere differente
                                    
                                    
di Simone Furlani
 - 
                                    
                                        Tra esperienza e scienza: il caso del diritto
                                    
                                    
di Giovanni Pascuzzi
 - 
                                    
                                        Riflessioni sul vuoto
                                    
                                    
di Amato De Monte e Cinzia Gori
 - 
                                    
                                        Essere nella mancanza
                                    
                                    
di Sarantis Thanopulos
 - 
                                    
                                        Giovanni Zaffagnini. Tecla
                                    
                                    
di Roberta Valtorta